
DEFINIZIONE
DELLA CRITICITA’
INIZIALE
I sistemi di ancoraggio dei pannelli fotovoltaici spesso presentano criticità strutturali. Il fissaggio con zavorre in calcestruzzo spesso nasconde problemi di sicurezza e affidabilità contro le sollecitazioni degli agenti atmosferici.
I problemi sono principalmente causati da boccole di ancoraggio composte da due o più parti saldate tra loro. Queste boccole nascondono fragilità critiche che, se sottoposte a trazioni elevate tipiche del maltempo, conducono a deformazioni e rotture.
Come si possono risolvere i problemi di sicurezza dei sistemi fotovoltaici con zavorre?
Come si può produrre una boccola più efficiente e sicura e, allo stesso tempo, meno complessa e costosa?

APPROCCIO
Per risolvere i problemi legati alla sicurezza dei sistemi fotovoltaici, Pettarini intende progettare e realizzare una boccola di fissaggio d’acciaio in un unico pezzo, mediante stampaggio a freddo del filo metallico.
Si procede con l’analisi di fattibilità mediante simulatore a elementi finiti.
Si definiscono i materiali più idonei e le attrezzature necessarie.
Si pianifica il processo produttivo e i cicli di lavoro.

PROPOSTA
Pettarini definisce e progetta una nuova geometria d’insieme per la boccola di fissaggio. La soluzione viene sviluppata grazie all’esperienza maturata nello stampaggio a freddo del filo metallico.
Pettarini propone la campionatura della boccola mediante processo di stampaggio a freddo e successive lavorazioni. Contestualmente, ogni passo di avanzamento del processo viene validato dall’ufficio Qualità.
Il risultato di questa attività sono i primi campioni realizzati attraverso il nuovo processo e il nuovo design.

4 – RISULTATI
COSA ABBIAMO OTTENUTO
La soluzione Pettarini:
- È robusta e performante, con maggiore resistenza a trazione;
- Distribuisce efficacemente i carichi cui è sottoposta, con rischio di rottura ridotto;
- Garantisce al cliente praticità, efficienza ed economicità.
La Boccola Pettarini risulta essere più efficiente ed economica
PER CONOSCERE MEGLIO COME LAVORIAMO
CASE STUDIES CORRELATI
CONTATTACI
vuoi avere maggiori
informazioni?
Faq
Acciai legati al Boro (23MnB4; 30MnB4; ecc.)
Acciai legati al Cromo (16NiCr4;42CrMo4; 100Cr6; ecc.)
Acciaio inossidabile austenitico (AISI304, AISI316, ecc.)
Titanio (TI6AL4V/TI6A; ecc.)
Waspaloy (AMS 5708, 2.4654 / UNS N07001)
Leghe a base Nichel (Inconel, Monel, A286; ecc.)
Alluminio e sue leghe
Ottone e sue leghe