Case Study 01: LATCH PIN BODY

Selected image
1 – PREMESSA

DEFINIZIONE
DELLA CRITICITA’
INIZIALE

Il cliente ha sviluppato un sistema innovativo per l’azionamento delle valvole nei motori a scoppio per autotrazione. Il sistema adotta un componente con geometria prismatica complessa, prodotto tramite sinterizzazione.
Pettarini ha ricevuto una richiesta di valutazione del componente sinterizzato e ha individuato le seguenti criticità:
Scarsa precisione e difficile gestione delle tolleranze del componente;
Difficoltà nella realizzazione di forme complesse;
Costi e bassa efficienza del processo produttivo.
 
Come si possono produrre componenti con geometrie prismatiche complesse, garantendo elevati livelli di precisione e rispettando stringenti tolleranze?
Quale processo produttivo può superare la sinterizzazione in efficacia ed economicità?

Selected image
2 – COME LAVORIAMO

APPROCCIO

Per soddisfare le esigenze del cliente, nel rispetto degli elevati standard di precisione e qualità del mercato automotive, Pettarini intende progettare e realizzare il Body Latch Pin mediante stampaggio a freddo del filo metallico.


Si procede con l’analisi di fattibilità mediante simulatore a elementi finiti.
Si definiscono i materiali più idonei e le attrezzature necessarie.
Si pianifica il processo produttivo e i cicli di lavoro.

Selected image
3 – SOLUZIONE

PROPOSTA

Pettarini studia, progetta e programma una nuova soluzione per il Body Latch Pin. La soluzione viene sviluppata grazie all’esperienza maturata nello stampaggio a freddo del filo metallico e approvata dal cliente.


Pettarini propone la campionatura del Body Latch Pin mediante processo di stampaggio a freddo e successive lavorazioni. Contestualmente, ogni passo di avanzamento del processo viene validato dall’ufficio Qualità.
 
Il risultato di questa attività sono i primi prototipi realizzati attraverso il nuovo processo e il nuovo design.

4 – RISULTATI

COSA ABBIAMO OTTENUTO

La soluzione Pettarini:

  • Rispetta tutte le caratteristiche geometriche e dimensionali richieste dal cliente;
  • Presenta una migliore finitura superficiale, per garantire una maggiore durata nel tempo del Body Latch Pin;
  • Riduce i costi di produzione e aumenta l’efficienza produttiva.

Il Body Latch Pin Pettarini risulta essere più efficiente, duraturo ed economico.

PER CONOSCERE MEGLIO COME LAVORIAMO

CASE STUDIES CORRELATI

CONTATTACI

vuoi avere
maggiori
informazioni?

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Domande Frequenti

Alcuni lotti minimi possono partire dai 30.000 pezzi, sulla base delle complessità e delle tipologie dei particolari. In generale, il lotto ideale per massimizzare l’efficacia produttiva è di 250.000 pezzi.
Molto dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’articolo. Generalmente, la nostra capacità è superiore ai 10.000.000 pz.
Acciai al Carbonio (C4C; C10C; C35C; ecc.)

Acciai legati al Boro (23MnB4; 30MnB4; ecc.)

Acciai legati al Cromo (16NiCr4;42CrMo4; 100Cr6; ecc.)

Acciaio inossidabile austenitico (AISI304, AISI316, ecc.)

Titanio (TI6AL4V/TI6A; ecc.)

Waspaloy (AMS 5708, 2.4654 / UNS N07001)

Leghe a base Nichel (Inconel, Monel, A286; ecc.)

Alluminio e sue leghe

Ottone e sue leghe
Il diametro dei nostri prodotti può variare da 1mm a 40mm.
Siamo in grado di produrre da una lunghezza minima di 0,6mm fino a una lunghezza massima di 160 mm.
Siamo in grado di lavorare entro tolleranze dimensionali quantificabili nell’ordine dei centesimi (0,02 ÷ 0,05mm).
Sì, siamo in grado di garantire il trattamento termico affidandolo a fornitori qualificati.
Sì, siamo in grado di garantire rivestimenti e trattamenti superficiali.
Sì, abbiamo disponibilità di prodotti standard su alcune tipologie di articoli. Contattaci per maggiori informazioni.