
DEFINIZIONE
DELLA CRITICITA’
INIZIALE
Il cliente opera nel mercato delle trasmissioni per il settore agricolo. Data l’importanza della sua applicazione, che permette il corretto funzionamento del sistema meccanico e previene pericolose rotture da picchi di coppia, il cliente richiede la massima precisione dei componenti.
Il nottolino, uno degli elementi più importanti nella sicurezza dei sistemi di trasmissione, è un componente con geometria estremamente complessa. Le criticità che il cliente riscontrava nei suoi fornitori riguardavano i costi e i rallentamenti produttivi, generati dalla necessità di dover eseguire riprese da lavorazione meccanica dopo la fase di deformazione a freddo del componente.
Il cliente si è rivolto a Pettarini per sviluppare il processo produttivo del componente in maniera più efficace e ottimizzata nei costi.
Come si può ottimizzare la produzione di componenti per deformazione a freddo per una successiva ripresa di lavorazione meccanica, riducendo gli scarti di materiale e garantendo la ripetibilità del processo?
Come si possono garantire gli standard qualitativi e di precisione di un componente prodotto per deformazione a freddo e successiva ripresa di lavorazione meccanica?

APPROCCIO
Pettarini intende programmare la produzione del nottolino tramite stampaggio a freddo del filo metallico e successiva ripresa di lavorazione meccanica.
Si procede con l’analisi di fattibilità mediante simulatore a elementi finiti.
Si definiscono i materiali più idonei e le attrezzature necessarie.
Si pianifica il processo di deformazione a freddo, studiando la compatibilità dei successivi processi di ripresa e stampaggio a freddo del filo metallico.

PROPOSTA
Pettarini studia, progetta e programma un processo ottimizzato per la produzione del nottolino da deformazione a freddo e successiva ripresa di lavorazione meccanica. L’aumentata compatibilità del prodotto stampato con la successiva fase di ripresa garantisce la riduzione di materiale di scarto e dei conseguenti costi, con un aumento dell’efficienza dell’intera catena di lavoro.
Pettarini propone la campionatura del componente. Contestualmente, ogni passo di avanzamento del processo viene validato dall’ufficio Qualità.
Il risultato di queste attività sono i primi prototipi realizzati attraverso il nuovo processo e il nuovo design.

4 – RISULTATI
COSA ABBIAMO OTTENUTO
La soluzione Pettarini:
- Genera minore materiale di scarto, per una maggior efficienza complessiva del processo;
- Permette una maggiore economicità del prodotto finale;
- Genera un prodotto che rispetta gli standard di qualità e precisione richiesti ed è conforme alle esigenze del cliente;
- Integra correttamente le lavorazioni secondarie nella catena produttiva.
PER CONOSCERE MEGLIO COME LAVORIAMO
CASE STUDIES CORRELATI
CONTATTACI
vuoi avere
maggiori
informazioni?
Domande Frequenti
Acciai legati al Boro (23MnB4; 30MnB4; ecc.)
Acciai legati al Cromo (16NiCr4;42CrMo4; 100Cr6; ecc.)
Acciaio inossidabile austenitico (AISI304, AISI316, ecc.)
Titanio (TI6AL4V/TI6A; ecc.)
Waspaloy (AMS 5708, 2.4654 / UNS N07001)
Leghe a base Nichel (Inconel, Monel, A286; ecc.)
Alluminio e sue leghe
Ottone e sue leghe